Si conclude la 29ª giornata del campionato di Serie A. Ecco un breve recap di tutti i match e i voti al fanta di tutti i giocatori scesi in campo.
Una splendida doppietta di Miretti consegna la vittoria a Vieira: il Genoa batte il Lecce 2-1
Una splendida doppietta di Miretti nel primo tempo e il doppio assist di Malinovskyi consegnano a Vieira un’ottima vittoria in chiave salvezza. Situazione critica per il Lecce che perde la sua quarta partita consecutiva.
GENOA-LECCE
GENOA (4-2-3-1): Leali 5, Sabelli 6,5, Martin 5, Vasquez 5,5, Zanoli 5,5, De Winter 5, Matturro 5, Norton-Cuffy S.V., Malinovskyi 9,5, Frendrup 6, Miretti 13, Onana J. S.V., Masini 6, Pinamonti 6, Ekhator 6.
LECCE (4-2-3-1): Falcone 4, Gallo 5,5, Guilbert -, Baschirotto 5,5, Jean 5,5, Veiga D. 6, Coulibaly L. 6, Helgason 5,5, Berisha M. 6,5, Kaba 6, Karlsson 6, Tete Morente 5,5, Banda -, Krstovic 6,5, Pierotti 5, N’Dri 6.
Colpo Verona ad Udine: Duda regala tre punti preziosi a Zanetti
Il Verona esce dal Bluenergy Stadium con tre punti preziosi in chiave salvezza. La splendida punizione realizzata da Duda manda al tappeto l’Udinese, interrompendo la striscia di sei risultati utili consecutivi dei friulani.
UDINESE-HELLAS VERONA
UDINESE: Okoye 5; Kristensen 5, Bijol 5.5, Solet 5.5, Zemura 6; Atta 6, Lovric 5.5, Karlstrom 6, Payero 5.5; Lucca 6, Sanchez 5.5. Ehizibue 6, Pafundi SV, Ekkelenkamp 6, Bravo 5.5, Davis SV.
HELLAS VERONA: Montipò 6; Dawidowicz 6, Coppola 6.5, Ghilardi 5.5; Tchatchoua 5.5, Niasse 6, Duda 10, Bradaric 6.5; Suslov 6.5; Mosquera 5.5, Sarr 6. Faraoni SV, Kastanos 5.5, Livramento SV.
Bonny risponde a Izzo: finisce in parità tra Monza e Parma
Il gol di Bonny evita la sconfitta al Parma di Cristian Chivu a Monza. Il francese con un eurogol risponde al vantaggio iniziale dei biancorossi con Izzo: pareggio che complica ulteriormente l’obiettivo salvezza dei brianzoli.
MONZA-PARMA
MONZA: Turati 5.5; Pereira 5.5, Izzo 10, D’Ambrosio 6.5; Birindelli 5.5, Zeroli 6, Bianco 6, Castrovilli 6, Kyriakopoulos 6; Mota 5.5, Keita 6. Lekovic SV, Gagliardini SV, Akpa Akpro 6, Ciurria 6, Caprari SV.
PARMA: Suzuki 5; Delprato 6, Valenti 5.5, Leoni 5, Valeri 6; Keita 6.5, Bernabé 6, Estevez 5.5; Almqvist 6, Pellegrino 6, Man 6. Balogh 6, Hernani 5.5, Ondrejka SV, Bonny 10.5, Haj Mohamed 5.
Pulisic e Reijnders ribaltano il Como: vince ancora in rimonta il Milan di Conceição
Dopo la clamorosa vittoria di sabato scorso a Lecce, il Milan vince ancora in rimonta: battuto il Como a San Siro. Pulisic prima e Reijnders poi, regalano tre punti preziosissimi in chiave Champions League alla squadra di Sergio Conceição.
MILAN-COMO
MILAN: Maignan 5.5; Walker 6, Thiaw 6, Gabbia 5.5, Theo Hernandez 5.5; Reijnders 11.5, Bondo 5, Musah 4; Pulisic 10, Gimenez 5.5, Leão 5. Jimenez 5.5, Loftus-Cheek 6, Fofana 6.5, Abraham 8, João Félix 6.
COMO: Butez 4; Smolcic 5.5, Goldaniga 5.5, Kempf 6, Valle 5.5; Caqueret 6.5, Da Cunha 10; Strefezza 5.5, Nico Paz 7, Diao 6; Cutrone 6. Dossena 5.5, Van Der Brempt 6, Dele Alli 3.5, Perrone 4.5, Douvikas 6.
Vlasic trascina il Torino al successo: battuto 1-0 l’Empoli
Sotto la copiosa pioggia dello Stadio Olimpico Grande Torino, il Toro batte di misura l’Empoli: decisivo il super gol nel secondo tempo di Nikola Vlašić. Quattordicesima partita senza vittoria in campionato per gli azzurri.
TORINO-EMPOLI
TORINO: Milinkovic-Savic 6; Walukiewicz 6, Maripan 6, Coco 6.5, Biraghi 6; Ricci 6, Gineitis 5; Elmas 5.5, Casadei 6, Vlasic 10; Ché Adams 6. Masina 6, Lazaro 6, Tameze SV, Karamoh SV.
EMPOLI: Silvestri 5; Ismajli 6, Marianucci 5.5, Pezzella 6.5; Sambia 5, Grassi 5.5, Henderson 6, Cacace 6; Gyasi 5.5, Kouamé 6; Esposito 5.5. Kovalenko SV, Colombo 5.5, Konate SV.
Un grande Radu blinda la sua porta: Venezia-Napoli termina 0-0
Ottimo pareggio quello del Venezia contro il Napoli, la squadra di Antonio Conte non è certo nel suo miglior momento ma grande motivo del punto ottenuto dal Venezia è stato certo di Ionut Radu che con due parate decisive ha tenuto a galla il risultato mantenendo lo 0 a 0 definitivo.
VENEZIA-NAPOLI
NAPOLI: Meret 7, Juan Jesus 6, Di Lorenzo 5,5, Rrahmani 6,5, Olivera 5,5, Politano 6, Zambo Anguissa 5,5, Lobotka 6, Raspadori 6,5, Simeone 5,5.
VENEZIA: Radu I. 7,5, Haps -, Idzes 7, Schingtienne 6,5, Candè 5,5, Duncan 6,5, Nicolussi Caviglia 6,5, Busio 7, Ellertsson 6, Oristanio 6, Doumbia I. 6, Perez K. 7, Gytkjaer 6, Maric 6, Fila 6.
Colpaccio Champions del Bologna: travolta la Lazio per 5-0
Il Bologna di Vincenzo Italiano travolta la Lazio con un roboante 5-0 con ben 4 goal siglati nel secondo tempo, con questa vittoria i rossoblù guadagnano tre punti importantissimi nella corsa Champions.
BOLOGNA-LAZIO
BOLOGNA: Skorupski 6,5, Calabria 6,5, Miranda J. 9,5, Lucumí 6,5, Beukema 7, Freuler 6,5, Orsolini 10, Pobega 7,5, Ndoye 12, Ferguson 8, Fabbian 7, Odgaard 10, Cambiaghi 6. Castro 9.5, Dallinga SV, Domiguez 6
LAZIO: Provedel 1, Romagnoli 4,5, Marusic 4,5, Lazzari 4,5, Gila 4, Vecino 4,5, Zaccagni 5,5, Guendouzi 4,5, Rovella 5, Tchaouna 5,5, Pedro 5,5, Dia 5, Isaksen 5,5, Noslin 5,5.
La Roma riscatta la figuraccia Europea e batte il Cagliari: continua la rincorsa al quarto posto
La Roma ha battuto il Cagliari 1-0, ottenendo tre punti fondamentali per riprendersi dalla delusione europea, grazie al goal di Artem Dovbyk. Nonostante le difficoltà, con gli infortuni di Dybala e Rensch, la squadra ha resistito, con protagonista un super Svilar, autore di due parate decisive su Piccoli e Mina.
ROMA-CAGLIARI
ROMA – Svilar 8; Rensch 6, Mancini 6,5, Ndicka 6; Saelemaekers 6, Koné 5,5 (64′ Cristante 6), Paredes 6,5, Angelino 6; Baldanzi 6 (64′ El Shaarawy 6), Soulé 5,5 (64′ Dybala s.v., dal 73′ Pisilli 6); Dovbyk 9 (71′ Shomurodov 6).
CAGLIARI – Caprile 6; Palomino 6, Mina 6, Luperto 6; Zortea 6,5, Adopo 5,5 (73′ Marin 5,5), Prati 6 (64′ Makoumbou 5,5), Deiola 6 (80′ Pavoletti s.v.), Obert 5 (64′ Augello 6); Viola 5.5 (64′ Mutandwa 5,5); Piccoli 5,5.
Crolla ancora la Juventus: Palladino ne fa tre ai bianconeri
La Fiorentina colpisce nei primi 18 minuti, sfruttando le uniche due occasioni create per portarsi in vantaggio con Gosens e Mandragora. Nella ripresa, Gudmundsson segna il terzo gol, chiudendo definitivamente la partita e infliggendo una pesante sconfitta ai bianconeri, ora quinti, a -1 dal Bologna.
FIORENTINA-JUVENTUS
FIORENTINA – De Gea 7; Pongracic 7, Pablo Marì 6,5, Ranieri 6,5 (78′ Comuzzo s.v.); Dodo 6,5, Fagioli 9,5 (85′ Folorunsho s.v.) Cataldi 7 (89′ Adli s.v.), Mandragora 10,5, Gosens 10; Gudmundsson 10,5 (78′ Beltran s.v.), Kean 6,5 (89′ Zaniolo s.v.).
JUVENTUS – Di Gregorio 3; Weah 4.5 (74′ Conceicao 6), Kalulu 5,5, Veiga 5 (59′ Alberto Costa 6), Kelly 5 (74′ Gatti 6); Locatelli 4, K. Thuram 5; McKennie 5, Koopmeiners 4,5, Nico Gonzalez 4,5 (59′ Cambiaso 6; 86′ Mbangula s.v.); Kolo Muani 5.
L’Inter consolida il primo posto: espulsi due giocatori al Gewiss
L’Inter con una vittoria importantissima, consolida il primo posto in classifica e allunga sulle dirette concorrenti. Segna ancora Lautaro Martinez che continua a brillare, in questo 2025. Partita accesa con 2 espulsioni: Ederson per l’Atalanta e Bastoni per l’Inter.
ATALANTA-INTER
ATALANTA – Carnesecchi 4; Djimsiti 5 (74′ Samardzic 6), Hien 5, Kolasinac 6; Bellanova 5 (59′ Ruggeri 5,5), De Roon 6, Ederson 3,5, Zappacosta 5; Pasalic 6,5 (59′ De Ketelaere 5,5); Retegui 5 (74′ Maldini 6), Lookman 5,5 (83′ Brescianini 6).
INTER – Sommer 7,5; Pavard 6, Acerbi 7, Bastoni 4,5; Dumfries 5,5 (66′ Bisseck 6), Barella 7,5, Calhanoglu 8 (91′ Asllani s.v.), Mkhitaryan 6 (75′ Frattesi 5,5), Carlos Augusto 10; Lautaro 10 (91′ Correa s.v.), Thuram 6 (91′ Taremi s.v.).