Si conclude la 18ª giornata del campionato di Serie A. Ecco un breve recap di tutti i match e i voti al fanta di tutti i giocatori scesi in campo.
Torna a vincere il Genoa, cade l’Empoli: Esposito sbaglia ma si fa perdonare
Il Genoa continua a giocare bene e questa volta viene premiato con i 3 punti. I ragazzi di Vieira battono l’Empoli di D’Aversa. Dolori e gioie per i fanta-allenatori di Esposito che prima sbaglia un rigore e poi segna un goal, nel finale.
EMPOLI-GENOA
EMPOLI – Vasquez 3,5; Goglichidze 4,5, De Sciglio 6, Ismajli 5, Pezzella 6; Gyasi 5, Anjorin 7,5, Marianucci, Grassi 5,5, Maleh 6, Henderson 6, Fazzini 6, Cacace 6; Esposito 6,5, Colombo 5.
GENOA – Leali 9; Norton-Cuffy 5,5, Bani 5,5, Vasquez 5, Martin 6,5; Thorsby 6 Badelj 10, Masini 6, Frendrup 6; Zanoli 6, Miretti 7, Pinamonti 5,5, Ekuban 10, Vitinha 6.
Il Monza di Bocchetti gioca bene ma cade sul gong: Valenti la decide all’ultimo
Inizia bene il Monza di Bocchetti con un ottimo Maldini che scheggia la traversa e gli viene negato un goal sulla linea. Nonostante questo alla fine è il Parma di Pecchia a portarla a casa con un goal all’ultimo secondo che porta il nome di Lautaro Valentini.
PARMA-MONZA
MONZA – Turati 4; Izzo 5, D’Ambrosio 4,5, Pereira P. 9,5, Mari’ 3,5, Carboni A. 5,5; Birindelli 5,5, Sensi 6, Maldini 5, Bianco 5,5, Ciurria 5,5; Bondo 6,5, Martins K. 7,5, Caprari 6,5, Djuric 6.
PARMA – Suzuki 5,5; Valenti 10, Balogh 5, Valeri 5,5, Coulibaly W. 6; Hernani 10, Sohm 5,5, Man 5,5, Camara D. 5,5, Hainaut 5,5, Keita M. 5,5; Mihaila 7,5, Cancellieri 5,5, Almqvist -, Benedyczak 6, Bonny 6.
L’Inter travolge il Cagliari: torna al goal il capitano Lautaro
L’Inter continua nella sua morsa travolgente e con i goal di Bastoni, Cahlanoglu dal dischetto e Lautaro Martinez che fa felice i suoi fanta-allenatori, ritornando al goal. I nerazzurri si ritrovano terzi a 40 punti.
CAGLIARI-INTER
CAGLIARI – Scuffet 3; Luperto 5.5, Mina 6.5, Augello 5.5, Zortea 5.5, Zappa 5.5, Obert 5.5, Wieteska 4.5; Viola 6, Gaetano 6, Adopo 5.5,, Marin 6, Makoumbou 5, Felici SV; Pavoletti 5, Piccoli 5.
INTER – Sommer 6.5, Dimarco 6, De Vrij 6.5, Bastoni 10, Dumfries 6, Carlos Augusto 6, Bisseck; Zielinski 6.5, Barella 9, Calhanoglu 10, Mkhitaryan 6.5, Frattesi SV, Asllani SV; Lautaro 9.5, Thuram 6, Taremi SV.
Il big match tra Lazio e Atalanta termina in parità: Brescianini risponde a Dele-Bashiru
LAZIO-ATALANTA
LAZIO – Provedel 5.5; Romagnoli 6, Marusic 6, Pellegrini6.5, Tavaresi 6, Gila 6; Zaccagni 5.5; Guendouzi 6.5, Castrovilli SV, Rovella 7.5, Tchaouna 5.5, Dele-Bashiru 10; Dia 5.5, Castellanos 6.5, Isaksen 5.5.
ATALANTA – Carnesecchi 5.5; Zappacosta 6, Cuadrado 5, Dijmsiti 6, Kolasinac 6, Bellanova 6, Kossounou 6, Hien 5; De Roon 5.5, Pasalic 5, Zaniolo 6.5. Brescanini 10, Samardzic, Ederson 6.5; Lookman 7, De Ketelaere 5.5.
I granata rimontano orgogliosamente di due goal e pareggiano contro l’Udinese
Altro pareggio certamente più rocambolesco tra Udinese e Torino, i granata vanno in svantaggio di due goal ma riescono a rimontare, trascinati da un super Adams che sforna un goal ed un assist, decisivi anche per chi ha puntato su di lui al fanta.
UDINESE-TORINO
UDINESE – Sava 4.5; Kabasele 5, Kamara 6, Bijol 7; Tourè 10, Abankwah 5.5, Ehizibue 5, Zemura 5.5; Lovric 6, Karlstrom 5.5, Ekkelenkamp 6, Atta 6, Thauvin 8, Sanchez SV, Lucca 10.
TORINO – Milinkovic Savic 4; Lazaro 6.5, Maripan 6, Vojvoda 6, Pedersen 5.5, Coco 5.5, Sosa 5.5, Dembelè 6; Linetty SV, Ilic 6.5; Ricci 10, Vlasic 6, Gineitis 6; Sanabria SV; Karamoh 5.5, Adams 11.5
Il Venezia alza il muro ma Raspadori: trionfa il Napoli di Conte
Altra vittoria per il Napoli di Conte che sfrutta il pareggio dell’Atalanta per agganciarla in classifica grazie ai tre punti conquistati contro il Venezia. Decisivo il goal di Raspadori da subentrato. Grande prestazione al fanta di Stankovic che para un rigore e salva più volte la squadra di Di Francesco.
NAPOLI-VENEZIA
NAPOLI – Meret 6.5; Juan Jesus 6, Spinazzola SV, Di Lorenzo 6.5, Rrahmani 6, Olivera 6.5; Politano 6, Zambo Anguissa 6, Lobotka 6, McTominay 5.5, Neres 6.5; Lukaku 2.5, Raspadori 10, Kvaratskhelia 5.5
VENEZIA – Stankovic 9; Zampano 6, Candela 5, Altare 5.5, Carboni 5.5, Idzses 5, Sverko 6.5; Nicolussi Caviglia 6, Bjarkason SV, Busio 6.5, Ellertsson 6, Oristanio 6.5, Andersen 6, El Haddad SV, Yeboah 6.5; Pohjanpalo 6.
Pari pirotecnico allo Stadium, Kean e Sottil rispondono ad un super Thuram
La Juventus di Motta incappa ancora in un altro pareggio, stavolta con la Fiorentina di Palladino. Al vantaggio del minore dei figli di Thuram, che regala i suoi primi bonus al fanta, risponde prima Kean, e nel finale anche Sottil. La viola recupera una partita che le stava sfuggendo di mano e chiude il 2024 davanti a Juve e Milan.
JUVENTUS-FIORENTINA
JUVENTUS – Di Gregorio 4; Savona 5,5, Gatti 6 (44′ st Fagioli s.v.), Kalulu 6, McKennie 5,5 (18′ st Cambiaso 5,5); Thuram 8 (44′ st Douglas Luiz s.v.), Locatelli 7; Conceicao 6, Koopmeiners 6,5, Mbangula 6 (18′ st Yildiz 6); Vlahovic 5,5 (38′ st Gonzalez s.v.).
FIORENTINA – De Gea 5; Dodò 6, Comuzzo 6, Ranieri 5, Parisi 5,5 (31′ st Gosens 6); Cataldi 5 (20′ st Mandragora 6), Adli 6,5 (31′ st Richardson 5,5); Colpani 5 (31′ st Ikoné 6), Gudmundsson 5,5 (14′ st Beltran 6), Sottil 7; Kean 7,5.
Milan e Roma se le danno di santa ragione, ma alla fine è 1-1: a Reijnders risponde Dybala
Il Milan non riesce a fare punti contro una buona Roma. Fonseca non riesce ad evitare un altro passo falso, che gli costerà caro, e si fa riprendere dopo essere passato in vantaggio con l’olandese con la maglia 14. A salvare i capitolini sono Dovbyk e Dybala che confezionano l’1-1 e mantengono viva la Roma fino allo scadere.
MILAN-ROMA
MILAN – Maignan 5; Emerson Royal 6, Gabbia 5.5, Thiaw 6, Theo Hernandez 6; Fofana 7, Terracciano 5.5 (46′ Bennacer 6); Chukwueze 6.5 (62′ Abraham 6), Reijnders 7, Jimenez 6.5; Morata 6 (86′ Camarda sv).
ROMA – Svilar 5.5; Mancini 6.5, Hummels 5.5 (46′ Celik 6), N’Dicka 5.5; Saelemaekers 6 (79′ El Shaarawy sv), Kone 6 (46′ Pellegrini 5.5), Paredes 6, Angelino 5.5; Dybala 7, Pisilli 6; Dovbyk 6.5 (86′ Shomurodov sv).
Nico Paz e Cutrone piegano il Lecce: si salva Falcone
Il Como ottiene tre punti importanti in chiave salvezza. Nico Paz prima sbaglia il rigore, parato da Falcone, poi si riscatta. A seguire la rete di Cutrone che chiude la partita.
COMO-LECCE
COMO – Reina 7; Van der Brempt 5.5, Goldaniga 5.5 , Kempf 6,5, Alberto Moreno 6,5 (67′ Dossena 6); Engelhardt 5.5, Da Cunha 6,5; Strefezza 6,5, Paz 6,5, Fadera 6,5; Cutrone 11,5
LECCE – Falcone 8; Dorgu 5,5, Baschirotto 5, Jean 5,5, Gallo 6 (60′ Oudin 5,5); Coulibaly 6 , Pierret 5,5 (46′ Kaba 6), Rafia 5,5; Pierotti 5 , Krstovic 5,5 (60′ Rebic 5,5), Morente 6.
Castro e Pobega da horror, il duo scandinavo Tengstedt-Sarr funziona
Clamorosa vittoria del Verona che al Dall’Ara ribalta la partita nei minuti finali. Prestazioni horror per Pobega e Castro, il primo si fa espellere ad inizio secondo tempo, il secondo invece butta nella propria porta il pallone del 3 a 2 per il Verona decidendo, in negativo, la partita. Ottima prestazione di Tengstedt, autore di un goal ed un assist, fondamentale per chi sperava in un suo bonus al fanta, per vincere la giornata.
BOLOGNA-VERONA
BOLOGNA – Skorupski 3; Holm 5.5, Beukema 6, Lucumì 4.5, Miranda 5.5; Freuler 6.5, Pobega 3.5; Odgaard 6.5, Fabbian 6.5, Dominguez 13.5; Castro 4. All. Italiano.
VERONA – Montipò 4.5; Dawidowicz 5, Magnani 6, Bradaric 6.5 Coppola 5.5, Ghilardi 5; Tchatchoua 5, Serdar 8, Duda 6, Lazovic 6; Suslov 5; Tengstedt 11.5, Sarr 10. Mosquera 6, Livramento 6 All. Zanetti.